Il pavimento SPC è diventato molto popolare perché resiste bene all'acqua. Per quale motivo? Mescola calcare con PVC in modo da creare un materiale piuttosto resistente. Ecco perché le persone lo preferiscono in ambienti con molto umidità, come bagni e cucine. I test dimostrano che i pavimenti realizzati con questo materiale non si danneggiano facilmente, non si deformano nel tempo e resistono anche alla formazione di muffa. Un'ottima protezione contro tutti quei problemi causati dall'umidità. Inoltre, questi pavimenti gestiscono piuttosto bene i cambiamenti di temperatura, rendendoli adatti a diverse zone climatiche. Quindi, che fuori sia umido o freddo, il pavimento SPC rimane robusto e non si rompe né si scolla nelle normali condizioni.
Che cosa rende così resistente il pavimento SPC? Basta guardare gli strati interni che compongono la sua struttura. I produttori mescolano polvere di pietra e PVC per creare un nucleo solido che conferisce al pavimento una reale rigidità. A differenza dei pavimenti tradizionali, questo nucleo rigido resiste molto meglio a graffi e ammaccature causati da gambe di mobili o da un intenso traffico pedonale. Dal momento che dura più a lungo senza mostrare danni, i proprietari di case e di attività commerciali notano che i pavimenti mantengono il loro aspetto per anni, anche in zone molto frequentate come corridoi o ingressi. Questa combinazione di resistenza ed estetica spiega perché molte persone scelgono il SPC per cucine, soggiorni, uffici e negozi, dove contano sia la funzionalità sia l’apparenza. Dopotutto, chi vorrebbe sostituire il pavimento ogni pochi anni solo perché è diventato rovinato?
La resistenza all'acqua del pavimento SPC offre una buona protezione dai danni causati dall'umidità e impedisce la formazione di muffa sulle superfici. Quando l'acqua non riesce a penetrare nel materiale, i proprietari di case sanno che i loro pavimenti non subiranno danni in ambienti dove l'umidità è sempre un problema, come scantinati o bagni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta che circa un terzo di tutti gli edifici presenta problemi di umidità. È chiaro quindi perché molte persone scelgono il pavimento SPC per risolvere questi frequenti inconvenienti. Per chi si preoccupa della salute all'interno delle proprie mura domestiche, il SPC si distingue per la sua capacità superiore alla media di controllare l'umidità. Questo si traduce in minori preoccupazioni riguardo a cattivi odori causati da perdite o durante le stagioni piovose, quando tutto sembra più umido.
Il pavimento SPC svolge un buon lavoro nell'isolare i rumori, il che significa meno disturbo acustico tra i vari piani. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile per aziende e uffici, dove mantenere un ambiente silenzioso è fondamentale per permettere a tutti di lavorare al meglio. L'efficacia del SPC deriva dalla sua struttura stratificata, in grado di assorbire parte di quei fastidiosi rumori invece di lasciarli riecheggiare ovunque. Studi indicano che, se installato correttamente, questo tipo di pavimentazione può ridurre il passaggio del suono di circa il 20 percento. Una riduzione del genere fa tutta la differenza per creare ambienti tranquilli, sia che si debba concentrarsi sul lavoro sia che si voglia semplicemente godere di un po' di pace a casa.
Il pavimento SPC si distingue perché non richiede una manutenzione intensiva né procedure complicate di pulizia. La superficie non è porosa, quindi lo sporco e la polvere non aderiscono facilmente, il che significa che si spende meno tempo in quelle sedute di pulizia profonda che nessuno desidera davvero. Nella maggior parte dei casi, basta utilizzare uno straccio umido insieme a un detergente di base per svolgere il lavoro e mantenere i pavimenti con un aspetto come nuovo. Secondo quanto affermano la maggior parte dei produttori, il pavimento SPC richiede molta meno attenzione rispetto a pavimenti in legno tradizionali o a tappeti, il che spiega perché così tante persone in case molto frequentate scelgono questa opzione. In pratica, la cura dei pavimenti SPC rimane semplice e permette di mantenerli belli senza doversi sforzare troppo.
Nel confronto tra pavimenti in Stone Plastic Composite (SPC) e le alternative in Luxury Vinyl Tile (LVT) e laminato, l'SPC si distingue davvero per rigidità e resistenza all'esposizione dell'acqua. Sia l'SPC che l'LVT presentano un aspetto attraente, ma ciò che rende l'SPC particolare è il nucleo spesso al suo interno. Questa caratteristica si rivela estremamente utile nelle aree dove l'umidità è comune, come cucine e bagni. Il laminato può sembrare simile a prima vista, ma non resiste ai danni dell'acqua come l'SPC. Abbiamo tutti visto pavimenti deformati dopo una perdita o un incidente, giusto? Test effettuati da diverse pubblicazioni del settore continuano a dimostrare che l'SPC offre prestazioni migliori rispetto alla maggior parte delle alternative quando sottoposto a graffi e ammaccature durante l'usura quotidiana.
La resistenza all'acqua è un fattore molto importante quando si confrontano le opzioni di pavimenti SPC e in composito legno-plastica (WPC). Entrambi i tipi resistono abbastanza bene all'umidità, anche se l'SPC ha un nucleo denso che impedisce effettivamente all'acqua di passare attraverso. Quello che rende l'SPC particolarmente distintivo è la sua struttura a base di pietra. Questo conferisce una migliore protezione contro gli oggetti pesanti che cadono sulla superficie. Il WPC tende ad essere complessivamente più morbido e si ammacca più facilmente. I test effettuati nel mondo reale confermano ciò che si osserva nella pratica. L'SPC funziona meglio in ambienti dove l'acqua è presente frequentemente, come scantinati o ingressi principali. I proprietari di casa sanno di non doversi preoccupare troppo per eventuali fuoriuscite quotidiane o persino inondazioni occasionali, una volta installato questo tipo di pavimento.
Installare da soli un pavimento SPC può far risparmiare denaro, regalando un grande senso di soddisfazione una volta terminato. Inizia preparando correttamente il sottofondo fin da subito. Una superficie pulita e livella fa davvero la differenza nel lungo termine, perché nessuno vuole che il nuovo pavimento si deformi dopo pochi mesi. Lascia che le tavole SPC riposino nella stanza in cui verranno installate per circa due giorni prima di iniziare il lavoro, così si adatteranno alla temperatura e al livello di umidità presenti. La maggior parte dei produttori utilizza sistemi a incastro molto semplici, decisamente alla portata anche di chi non ha mai fatto niente del genere. Guardare alcuni video su YouTube può aiutare a comprendere come affrontare le parti più complicate, come gli angoli o i passaggi tra una stanza e l'altra. Il risultato? Un pavimento SPC ben installato dura a lungo senza mostrare segni di usura, e ne vale davvero la pena ogni ora spesa in fase di posa.
Per mantenere il pavimento SPC sempre bello e farlo durare più a lungo, è necessaria una manutenzione regolare e alcune buone abitudini. Se dei mobili pesanti poggiano direttamente sul pavimento senza protezione, con il tempo causeranno graffi o ammaccature sulla superficie. Per questo motivo, posizionare dei cuscinetti in feltro sotto gli oggetti più grandi fa tutta la differenza. Evitare assolutamente l'utilizzo di detergenti aggressivi a base di candeggina o ammoniaca, poiché danneggiano la finitura. Utilizzare invece i prodotti indicati dal produttore per la pulizia. Una rapida spazzolata quotidiana elimina la polvere prima che si accumuli, e di tanto in tanto è consigliabile pulire bene il pavimento utilizzando il prodotto indicato per prodotti ripristinare l'aspetto originale. La maggior parte dei produttori consiglia soluzioni delicate che preservano sia il colore che la durata nel tempo. Con una cura costante e seguendo questi semplici passaggi, gli utenti noteranno che i loro pavimenti SPC rimarranno belli molto più a lungo del previsto.